Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

1 evento,

San Basilio Waterfront Music Fest

2 eventi,

Dai chierici vaganti a Pasolini

1 evento,

Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Cantico | Intreccio di voci

Luglio 3 @ 18:00

Verrà inaugurata giovedì 3 luglio alle 18.00 nel Convento della Chiesa del SS.mo Redentore alla Giudecca, la mostra Cantico – Intreccio di voci che si propone di festeggiare l’anniversario degli 800 anni del Cantico delle creature di San Francesco, e di evocare alcune mistiche contemporanee o successive a San Francesco. La mostra, ideata con i frati cappuccini del Convento del SS.mo Redentore di Venezia e con frate Saul Tambini, OFM di Assisi, è arricchita dall’installazione acustica VOCI di Andrea Liberovici realizzata anche con le voci di donne detenute ed ex-detenute del Carcere Femminile della Giudecca, con la collaborazione del regista Michalis Traitsis. La mostra potrà essere visitata fino al 21 luglio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

All’inaugurazione interverranno il poeta Davide Rondoni, la cantante Francesca Breschi, l’attore David Riondino, con una presentazione da parte dei frati cappuccini e con un intervento conclusivo del regista Michalis Traitsis.

Le opere di Nicola Golea si concentrano sugli elementi del Cantico delle creature, vento, terra, acqua, fuoco, sole, luna, stelle, perdono e morte. I suoi quadri fanno rivivere la magnificenza della creazione, lo stupore umano, l’amore e la gratitudine per il dono degli elementi citati nel Cantico, e per la possibilità di farne parte. Le opere di Serena Nono ritraggono alcune sante mistiche in atteggiamento di preghiera, meditazione, solitudine e raccoglimento: Santa Chiara d’Assisi, Santa Angela da Foligno, Santa Margherita da Cortona, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena (l’unica non francescana, ma patrona d’Italia e compatrona d’Europa). Il progetto è arricchito da un’opera musicale costruita con voci femminili che leggono stralci dai testi delle mistiche diffusa negli spazi dell’allestimento della mostra.

Locandina Cantico Intreccio Voci

Dettagli

Data:
Luglio 3
Ora:
18:00
Categoria Evento:
Eventi
1210
Festival SAOR | guida all’opera “La dosa” con la direttrice di M9 All’interno del festival SAOR – Sapori e saperi veneziani in festa, la direttrice di M9 – Museo del ‘900, Serena Bertolucci, accompagna il pubblico in un doppio incontro dedicato a La dosa di Alessandro Milesi. L’appuntamento è per domenica 12 ottobre in M9 a Mestre per un doppio turno alle 10.00 o alle 12.00.
1210
Sulle note del secolo. I maestri del ’900 | III edizione M9 – Museo del ’900 e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia presentano la terza edizione della rassegna "Sulle note del secolo. I maestri del ’900". Si inizia domenica 12 ottobre alle 17.00 nell’Auditorium del Museo M9 a Mestre. In programma musiche di Claude Debussy e Pierre Boulez.
2310
Festival delle Idee | Armonie di Sale e Pepe Il cartellone del Festival delle Idee propone, giovedì 23 ottobre alle 14.00, nella Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia, Armonie di sale e pepe un reading di Mirko Artuso, autore, regista e attore teatrale e cinematografico, accompagnato dalla musica e dal canto di Giovanni Dell’Olivo e Serena Catullo.