Venice Youth ACTION

Venice Youth ACTION è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione di Venezia in collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari e Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto nasce per valorizzare il protagonismo giovanile, promuovere la cittadinanza attiva e dare voce alle idee di ragazze e ragazzi under 27 che vogliono contribuire a migliorare la qualità della vita nella Città Metropolitana di Venezia.

Ispirato al modello internazionale YouthBank, attivo in 37 Paesi, Venice Youth ACTION permette ai giovani partecipanti di sperimentarsi nella progettazione sociale e nella gestione di risorse reali, acquisendo competenze utili sia in ambito professionale sia personale.

Il progetto si articola in due percorsi attraverso cui formare due figure: i Board Member e  i Planner che parteciperanno attivamente al cambiamento del proprio territorio.

COME DIVENTARE BOARD MEMBER

Requisiti per diventare Board Member: possono partecipare ragazze e ragazzi fra i 19 e i 27 anni, che vivono, studiano o lavorano nella Città Metropolitana di Venezia e che desiderano mettersi in gioco per contribuire alla risoluzione di problemi sociali, culturali o ambientali della città.

Call Board Member for ACTION: per candidarsi è necessario partecipare entro il 9 ottobre 2025. Si può prendere visione della Call in allegato.

Le ragazze e i ragazzi selezionati costituiranno un gruppo che simulerà il funzionamento di un vero Consiglio di amministrazione, con responsabilità concrete.

Attività principali del Board: le persone che comporranno il Board saranno chiamate a svolgere una serie di attività, si indicano di seguito le principali:

  • partecipare a un laboratorio di didattica attiva CLab dell’Università Ca’ Foscari (ottobre – dicembre 2025), che fornirà strumenti su progettazione, ricerca sociale, gestione dei fondi e valutazione di progetti;
  • ideare, tramite il percorso CLab, una Call for Ideas che verrà pubblicata a gennaio 2026;
  • valutare le proposte progettuali ricevute e selezionare le quattro migliori;
  • assegnare un budget complessivo di 20.000 euro ai progetti vincitori;
  • monitorare la realizzazione dei progetti e valutare l’impatto.

COME DIVENTARE PLANNER

Requisiti per diventare Planner: possono partecipare ragazze e ragazzi fra i 19 e i 27 anni, che vivono, studiano o lavorano nella Città Metropolitana di Venezia e che hanno un’idea per rispondere a un bisogno sociale, culturale o ambientale del territorio.

Call for Ideas: per diventare Planner sarà necessario candidare la propria idea di progetto in risposta alla Call for Ideas lanciata dai Board Member a gennaio 2026.

Dopo un Workshop introduttivo, le persone selezionate parteciperanno a un laboratorio di didattica attiva CLab (aprile – giugno 2026), per sviluppare e realizzare concretamente il proprio progetto in gruppo, con il supporto di tutor ed esperti.

I Planner potranno:

  • collaborare con un ente del territorio compatibile con il progetto;
  • oppure, se fortemente motivati, costituire una nuova associazione con il supporto della Fondazione di Venezia.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Venice Youth ACTION è un’occasione concreta per mettersi alla prova, acquisire strumenti di project management, comunicazione e lavoro in team, e costruire qualcosa che lasci il segno.

La presentazione del progetto è in programma lunedì 29 settembre 2025 alle 16.30 nell’Aula Baratto della sede centrale dell’Università Ca’ Foscari.

La partecipazione è libera, ma con iscrizione obbligatoria al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdaf8JdeIxcX_mBpMHhf8c8A5KSRX_cq6_62TDqSYE-BwKwTQ/viewform

Interverranno Linda Tallone, project manager della Fondazione di Venezia, e Carlo Bresciani, collaboratore della Fondazione di Venezia per l’illustrazione del progetto e della sua strutturazione, mentre la docente Monica Calcagno, responsabile scientifica del CLab Board Membe, e Barbara Scrazzolo, program manager dei CLab, approfondiranno il bando del primo Laboratorio “CLab Board Member for ACTION”. Infine, ad esporre le metodologie didattiche e le attività previste nei laboratori saranno i consulenti Enrico Dal Pozzo, Giulio Bonanome, Caterina Mazzetto e Andrea Mariam Corrente.

Al termine della presentazione si terrà un aperitivo di networking in cui i relatori e le relatrici saranno disponibili a rispondere alle domande, confrontarsi con chi è interessato e raccontare come costruire insieme percorsi concreti di cambiamento per la città.

Si ricorda che la Call Board Member for ACTION può essere consultata fin d’ora in allegato.

Bando CLab Board Member for ACTION