Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

1 evento,

San Basilio Waterfront Music Fest

2 eventi,

Dai chierici vaganti a Pasolini

1 evento,

Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Innovare e curare in tempo di pandemia

23 Ottobre 2021 @ 9:30

“Innovare e curare in tempo di pandemia”, un tema delicato e complesso che verrà affrontato sabato 23 ottobre a partire dalle 9.30, nella Scuola Grande di San Marco, all’Ospedale Civile di Venezia in Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia, in occasione di un convegno promosso dall’Ulss 3 Serenissima, dall’associazione AIPaSiM, da AIL Venezia e da Uniamo, con il patrocinio della Città di Venezia, della Fondazione di Venezia, dell’Ordine provinciale dei Medici di Venezia e della Scuola Grande di San Rocco.

Il convegno cercherà di evidenziare in particolare il principio della responsabilità, insieme individuale e collettiva, nella promozione e nella tutela della salute della comunità, un principio che ha attraversato e attraversa da 1600 anni la storia di Venezia. In questo senso sono concepiti l’intervento del patriarca Francesco Moraglia, intitolato “Dalla pandemia una nuova coscienza sociale?”, e gli interventi di Michele Bugliesi, presidente della Fondazione di Venezia, dedicato a “Sostenibilità e innovazione come prersupposti dei nuovo modelli di welfare”, e di Mario Po’, del Polo culturale e museale della Scuola Grande di San Marco, su “La Charitas nella Serenissima e la Scuola Grande di San Marco”. Gli interventi saranno seguiti da una tavola rotonda su “Le opportunità per la salute dei cittadini” coordinata dal direttore de Il Gazzettino, Roberto Papetti, e partecipata da esperti in campo medico, giuridico e della ricerca scientifica.

Posti limitati. Si consiglia la registrazione all’indirizzo scuolagrandesanmarco@aulss3.veneto.it

Per l’accesso in sala è obbligatoria l’esibizione del Green Pass

Venezia   Ospedale   Foto G

Dettagli

Data:
23 Ottobre 2021
Ora:
9:30
Categoria Evento:
Eventi
1210
Festival SAOR | guida all’opera “La dosa” con la direttrice di M9 All’interno del festival SAOR – Sapori e saperi veneziani in festa, la direttrice di M9 – Museo del ‘900, Serena Bertolucci, accompagna il pubblico in un doppio incontro dedicato a La dosa di Alessandro Milesi. L’appuntamento è per domenica 12 ottobre in M9 a Mestre per un doppio turno alle 10.00 o alle 12.00.
1210
Sulle note del secolo. I maestri del ’900 | III edizione M9 – Museo del ’900 e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia presentano la terza edizione della rassegna "Sulle note del secolo. I maestri del ’900". Si inizia domenica 12 ottobre alle 17.00 nell’Auditorium del Museo M9 a Mestre. In programma musiche di Claude Debussy e Pierre Boulez.
2310
Festival delle Idee | Armonie di Sale e Pepe Il cartellone del Festival delle Idee propone, giovedì 23 ottobre alle 14.00, nella Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia, Armonie di sale e pepe un reading di Mirko Artuso, autore, regista e attore teatrale e cinematografico, accompagnato dalla musica e dal canto di Giovanni Dell’Olivo e Serena Catullo.