Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

1 evento,

San Basilio Waterfront Music Fest

2 eventi,

Dai chierici vaganti a Pasolini

1 evento,

Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Venezia metropolitana per il Nordest post-covid

21 Aprile 2022 @ 17:30

“Venezia Metropolitana per il Nordest post-covid”, è il titolo del secondo Rapporto della ricerca su Venezia Civitas Metropolitana illustrato e approfondito giovedì 21 aprile alle 17.30 nell’auditorium “Cesare De Michelis” del Museo M9 a Mestre. La presentazione è affidata al professor Paolo Costa, coordinatore della ricerca, ed seguita da una tavola rotonda caratterizzata dalla presenza di Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Venetocentro, Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria Venezia Area Metropolitana Venezia e Rovigo, Maria Cristina Piovesana, vicepresidente di Confindustria per Ambiente, sostenibilità e cultura, Ugo Dibennardo, amministratore delegato di Concessioni Autostradali Venete S.p.A., Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità Sistema Portuale Mar Adriatico Settentrionale-Porti di Venezia e Chioggia, Enrico Marchi, presidente e amministratore delegato di SAVE S.p.A., e Franco Pasqualetti, presidente di Interporto Padova S.p.A., sollecitati da Paolo Possamai, direttore di Nordest Economia.

Il nuovo Rapporto costituisce la prosecuzione del progetto triennale nato nell’ambito della collaborazione tra Fondazione di Venezia e gli Atenei veneziani. Il suo obiettivo è principalmente quello di definire i caratteri e le dinamiche di crescita di una Venezia intesa come aggregato metropolitano in grado di sostenere lo sviluppo del Grande Nordest, alla luce degli effetti della pandemia da Covid-19 che hanno profondamente alterato economia, composizione della popolazione e relazioni territoriali. In questo senso, obiettivo del Rapporto è anche proporre un ampio ragionamento sull’idea di spazio metropolitano a cui il territorio può aspirare, in termini di sostenibilità, efficienza e qualità della vita. Una nuova concezione del turismo, così come una nuova localizzazione residenziale condizionata da telelavoro e teleistruzione ed una nuova visione del sistema infrastrutturale sono gli assi principali della riflessione stimolata dal rapporto, per delineare le coordinate lungo le quali ripensare il ruolo di Venezia nella globalizzazione post Covid-19.

L’evento può essere seguito in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube della Fondazione di Venezia rispettivamente ai link:

FB: https://www.facebook.com/fondazionedivenezia/videos/311269081137581/

YT: https://youtu.be/CldNb0f9p9c

VCM Sfondo

Dettagli

Data:
21 Aprile 2022
Ora:
17:30
Categoria Evento:

Luogo

AUDITORIUM M9
via Pascoli
Mestre,
Eventi
1210
Festival SAOR | guida all’opera “La dosa” con la direttrice di M9 All’interno del festival SAOR – Sapori e saperi veneziani in festa, la direttrice di M9 – Museo del ‘900, Serena Bertolucci, accompagna il pubblico in un doppio incontro dedicato a La dosa di Alessandro Milesi. L’appuntamento è per domenica 12 ottobre in M9 a Mestre per un doppio turno alle 10.00 o alle 12.00.
1210
Sulle note del secolo. I maestri del ’900 | III edizione M9 – Museo del ’900 e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia presentano la terza edizione della rassegna "Sulle note del secolo. I maestri del ’900". Si inizia domenica 12 ottobre alle 17.00 nell’Auditorium del Museo M9 a Mestre. In programma musiche di Claude Debussy e Pierre Boulez.
2310
Festival delle Idee | Armonie di Sale e Pepe Il cartellone del Festival delle Idee propone, giovedì 23 ottobre alle 14.00, nella Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia, Armonie di sale e pepe un reading di Mirko Artuso, autore, regista e attore teatrale e cinematografico, accompagnato dalla musica e dal canto di Giovanni Dell’Olivo e Serena Catullo.