Tutto un altro percorso, arte e cultura (edizione 2023-2024)

Riparte, nella sua sesta edizione, il progetto “Tutto un altro percorso, arte & cultura”, ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto con l’obiettivo di agevolare l’incontro tra le scuole superiori e il mondo del lavoro.

Il progetto nasce come risposta all’esigenza di inserire percorsi di PCTO (acronimo di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) come parte integrante dei percorsi di istruzione all’interno dei piani triennali dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, a partire dalle classi terze.

 

 

Il progetto, tramite il coinvolgimento dei docenti referenti, consentirà agli studenti di entrare in contatto con una significativa pluralità di enti e di soggetti del settore arte, cultura e creatività, sperimentando in prima persona dinamiche di lavoro specifiche insieme a nuove opportunità di accrescimento culturale. In questi cinque anni, sono stati attivati oltre 450 percorsi di alto livello costruiti in modo specifico per i singoli studenti, escludendo quelli attivati da remoto durante l’emergenza Covid-19.

Nell’edizione 2023/2024 sono coinvolti 12 enti ospitanti che propongono 14 tipologie di percorsi diversi e offrono fino a 110 opportunità di PCTO agli studenti potenzialmente interessati. Vengono anche proposti 2 percorsi indirizzati all’intero gruppo classe, rispettivamente presso presso la Fondazione di Venezia con il progetto “Artivate” (per ulteriori dettagli clicca qui) e presso il Teatro Stabile del Veneto.

La rete dei partner

Per l’anno scolastico 2023/2024, il progetto “Tutto un altro percorso, arte e cultura” ha visto le adesioni dei seguenti enti:

  1. Awakening (NAYA Photo Collection)
  2. Fondazione Bevilacqua La Masa new entry
  3. Fondazione di Venezia new entry
  4. Gallerie dell’Accademia
  5. Le Stanze della Fotografia new entry
  6. Museo M9
  7. Museo della Centuriazione Romana
  8. Museo Nazionale e Area Archeologica di Altino
  9. Ocean Space
  10. Palazzo Grassi, Pinault Collection
  11. Palladium Museum
  12. Teatro Stabile del Veneto (Teatro Goldoni) new entry

La novità di quest’anno: i mentori

In questa edizione del progetto, la Fondazione di Venezia presenta una novità, ossia un’opportunità di formazione aggiuntiva per gli studenti partecipanti, ai quali viene offerta la possibilità di incontrare, dialogare e confrontarsi con professioniste e professionisti del mondo artistico, culturale e creativo, i cosiddetti “mentori”. I mentori selezionati dalla Fondazione di Venezia svolgeranno un ruolo fondamentale nel fornire preziose prospettive e guida agli studenti partecipanti. Il loro compito principale sarà condividere esperienze del mondo dell’arte, della cultura e delle industrie creative attraverso interviste strutturate della durata di 60 minuti.

I mentori coinvolti

  1. Ester Baruffaldi, Addetta ai Servizi Educativi;
  2. Valeria Bottalico, Education e Accessibility Manager (Ocean Space);
  3. Denis Curti, Curatore e Autore;
  4. Stefania Magagnin, Responsabile ufficio Education e Public Engagement (Teatro Stabile del Veneto);
  5. Demis Marin, Imprenditore e founder di Ramosalso Upcycling Atelier;
  6. Michele Nicolaci, Storico dell’Arte (Gallerie dell’Accademia);
  7. Simone Padovani, Photo Reporter freelance internazionale;
  8. Elisa Rosso, Campaign Manager (Rete del Dono);
  9. Carla Toffolo, Programme Manager (Europa Nostra);
  10. Elia Venturini, Designer (Fucina Frammenti).

Modalità di partecipazione

Il webinar di presentazione dei percorsi di PCTO di “Tutto Un Altro Percorso, Arte & Cultura (edizione 2023/2024)”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), e aperto a tutti i docenti referenti dei PCTO della Regione del Veneto, si terrà il 9 gennaio (l’orario e il link saranno comunicati successivamente).

Gli studenti interessati a partecipare al progetto devono formulare una lettera motivazionale o un video motivazionale. Nella lettera (lunghezza massima 2 pagine in formato pdf) o nel video (durata massima 4 minuti, formato mp4 da inviare con wetransfer) il singolo studente è chiamato a presentare sé stesso e a spiegare i motivi che lo hanno portato a privilegiare sia il percorso scelto, che l’ente proponente. Deve anche sottolineare quali caratteristiche lo rendono particolarmente adatto al percorso prescelto.

Inoltre, ogni studente partecipante al progetto “Tutto un altro percorso, arte & cultura (edizione 2023/2024)” dovrà partecipare ad almeno 4 incontri con i mentori del progetto. Gli studenti potranno esprimere le loro preferenze, ma verranno coinvolti in base ai posti disponibili.

Le richieste di partecipazione devono essere inviate alla Fondazione di Venezia tramite i docenti referenti entro lunedì 11 febbraio 2024 all’indirizzo l.tallone@fondazionedivenezia.org. Fa eccezione il percorso proposto da Ocean Space: gli studenti interessati devono presentare la candidatura entro il 27 gennaio, poiché il percorso presso tale ente inizia già ad inizio febbraio.

Contatti e informazioni

Referente del progetto è la dottoressa Linda Tallone

(l.tallone@fondazionedivenezia.org)

In allegato:

  • Schede di partecipazione e informativa relativa al trattamento dei dati personali
  • Schede enti ospitanti

 

 

I mentori: ESTER BARUFFALDI, ADDETTA AI SERVIZI EDUCATIVI

Ester Baruffaldi si occupa dei servizi educativi di Palazzo Grassi, Pinault Collection-Punta della Dogana dal 2017.  Grazie ad un approccio estremamente pratico, dato da una lunga esperienza nel campo della mediazione nei musei, sogna il museo del futuro come un luogo per tutti. Dopo gli studi universitari in Lingue Straniere ed Arte Contemporanea, ha lavorato come educatrice museale freelance in vari musei della città di Venezia, mantenendo un debole per l’arte contemporanea.  Recentemente ha focalizzato la sua attenzione sul tema dell’esperienza museale a tutto tondo, con attenzione a temi come accessibilità e inclusione sia dal punto di vista fisico, sia di vero e proprio accesso alla cultura come presupposto di una società contemporanea.

I mentori: VALERIA BOTTALICO, EDUCATION E ACCESSIBILY MANAGER (OCEAN SPACE)

Valeria Bottalico è Education and Accessibility Manager di Ocean Space, e come tale è responsabile delle attività educative e dell’accessibilità di Ocean Space. Valeria è una storica dell’arte e filologa, specializzata in diritti umani, educazione e accessibilità museale. Come professionista ha oltre quindici anni di esperienza nella progettazione, facilitazione e gestione di programmi pubblici innovativi e inclusivi, progetti educativi e processi partecipativi per musei e organizzazioni culturali. Dal 2019 progetta, gestisce e sviluppa tutti i programmi e le attività educative di Ocean Space (TBA21-Academy). Questi programmi possono essere di supporto alle mostre o far parte di programmi di sensibilizzazione della comunità. Prepara pubblicazioni che descrivono i programmi a diversi pubblici ed educatori. È anche docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e membro dell’ICOM (International Council of Museums) Italia.

 

I mentori: DENIS CURTI, CURATORE E AUTORE

Denis Curti è direttore artistico de Le Stanze della Fotografia, ruolo che ha già ricoperto per la casa dei Tre Oci sin dal 2012, e vanta una vasta esperienza nel mondo della fotografia. È direttore della galleria STILL a Milano, da lui stesso fondata nel 2014, ed è direttore artistico del “Festival di Fotografia” di Capri e in passato ha diretto per un quinquennio il “SI FEST” di Savignano sul Rubicone. È direttore responsabile del periodico Black Camera e Course Leader del Master in Fotografia di RafflesMilano. È autore di diverse mostre e pubblicazioni dedicate ai grandi fotografi italiani e internazionali e di due saggi fotografici per Marsilio Editori, “Capire la Fotografia contemporanea” e “Il Mosaico del mondo. La mia vita messa a fuoco”, dedicato alla biografia di Maurizio Galimberti. Negli anni Novanta ha diretto la sezione fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino e la Fondazione Italiana per la Fotografia. Per oltre 15 anni giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera, dal 2005 al 2014 è stato inoltre direttore di Contrasto e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano.

 

I mentori: STEFANIA MAGAGNIN, RESPONSABILE UFFICIO EDUCATION E PUBLIC ENGAGEMENT (TEATRO STABILE DEL VENETO)

Con un’esperienza trentennale all’interno di contesti organizzativi aziendali nel mondo del privato, del no profit e da tre anni nel settore pubblico, Stefania Magagnin ha acquisito competenze organizzative per la gestione di grandi gruppi multidisciplinari. Ha coordinato progetti innovativi come Project Manager, coinvolgendo la Pubblica Amministrazione, aziende private, il mondo dell’associazionismo veneto e scolastico a tutti i livelli, dall’università al centro dell’infanzia. Stefania Magagnin ha compreso l’importanza di lavorare con una visione integrata dei sistemi economici e sociali per contribuire alla creazione di un network generativo di Bene Comune sia per il settore in cui opera che per il territorio di appartenenza. Crede nel lavoro di squadra come opportunità di crescita aziendale e personale. Ottimista, è in grado di lavorare efficacemente anche in situazioni di stress, motivando se stessa e gli altri. Dispone di competenze di mediazione e problem solving. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Ufficio Education e Public Engagement nel Teatro Stabile del Veneto.

I mentori: DEMIS MARIN, IMPRENDITORE E FOUNDER DI RAMOSALSO UPCYCLING ATELIER

Demis Marin ha accumulato anni di esperienza presso diverse aziende di abbigliamento. Durante questo periodo, ha acquisito consapevolezza del danno ambientale associato al settore moda. Questa consapevolezza ha alimentato la sua determinazione a contribuire a un cambiamento positivo all’interno del settore. Nel 2019, Demis Marin ha fondato Ramosalso Upcycling Atelier. La sua visione si concentra sulla trasformazione di materiali e capi di seconda mano attraverso la pratica dell’upcycling e l’uso di tecniche di sartoria tradizionale. Il suo servizio distintivo, denominato “Only for You”, si dedica al riprogettare ogni capo personale obsoleto, dalla semplice T-shirt al sofisticato cappotto. Questo approccio non solo rinnova il piacere di indossare ogni indumento, ma conserva anche i ricordi a esso legati, contribuendo simultaneamente alla salvaguardia dell’ambiente.

Il suo atelier nel 2022 è stato riconosciuto come realtà imprenditoriale innovativa, ottenendo l’attenzione di Upskill 4.0. Questa selezione sottolinea l’impegno di Demis Marin nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità all’interno del suo ambito imprenditoriale.

 

I mentori: MICHELE NICOLACI, STORICO DELL’ARTE (GALLERIE DELL’ACCADEMIA)

Michele Nicolaci si è formato alla Sapienza Università di Roma dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca. Dal 2018 è funzionario storico dell’arte nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove ricopre il ruolo di curatore delle collezioni di Seicento e Settecento e responsabile per i servizi educativi. Specialista di arte del XVII secolo, con specifico riguardo alla pittura naturalista di ambito caravaggesco, ha pubblicato diffusamente sull’argomento sia in saggi monografici apparsi su riviste specialistiche, sia in cataloghi di mostre, presentando i risultati delle sue ricerche in convegni nazionali e internazionali.

I mentori: SIMONE PADOVANI, FOTOREPORTER FREELANCE INTERNAZIONALE

Simone Padovani è un fotoreporter internazionale, psicologo di comunità e ricercatore scientifico. Collabora con diverse università in Italia ed è ambasciatore europeo per il Patto per il Clima. Lavora principalmente con Getty Images e ha collaborato con testate come National Geographic e New York Times, affrontando temi sociali e ritrattistica. Ha pubblicato libri sui graffiti storici di Venezia e sulle vittime di abuso minorile in Europa, esponendo le sue immagini in varie capitali europee e istituzioni come il Parlamento Europeo. Si occupa anche di fotografia immersiva a 360 gradi e della digitalizzazione dell’Archivio Fotografico Naya-Bohm. Come ricercatore, utilizza la tecnica del Photovoice per progetti partecipativi su temi come cambiamento climatico, abusi minorili, e integrazione etnica. Dal 2013, oltre all’insegnamento universitario, offre formazione su temi sociali ed empowerment per la Regione del Veneto e l’Ulss 7. Conduce corsi di fotografia e di educazione all’immagine in Italia e all’estero. Il suo lavoro fotografico è pubblicato su numerosi giornali internazionali. Simone Padovani ha vinto premi di fotografia e ha collaborato con aziende e istituzioni di rilievo internazionale.

 

 

I mentori: ELISA ROSSO, CAMPAIGN MANAGER (RETE DEL DONO)

Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università degli Studi di Torino, Elisa Rosso lavora da sempre nel non profit e nel sociale con una comprovata esperienza nel settore raccolta fondi di grandi e piccole organizzazioni non profit. In Rete del Dono si occupa di fornire assistenza e consulenza agli enti per l’ottimizzazione delle campagne di crowdfunding e personal fundraising. Gestisce i percorsi di capacity building rivolti agli enti coinvolti in bandi promossi da Fondazioni bancarie e di comunità. In particolare, partecipa alla progettazione dei bandi con i partner per disegnare e sviluppare percorsi di formazione ad hoc per gli enti coinvolti.

 

I mentori: CARLA TOFFOLO, PROGRAMME MANAGER (EUROPA NOSTRA)

Carla Toffolo è un’interprete di conferenza laureata alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste, con una formazione ulteriore ottenuta nell’Ecole de Traduction et d’Interprétation dell’Université de Genève. Membro dell’AIIC (Association International des Interprètes de Conférence), ha iniziato la sua carriera dopo gli studi liceali, collaborando nella produzione di spettacoli culturali per Raiuno e nella gestione di operazioni di PR nel settore cinematografico. Il suo interesse per il patrimonio culturale è nato nel 1987 con un’organizzazione americana, prima a Venezia e poi a Parigi. Il ritorno a Venezia ha coinciso con il cambio del millennio e ha segnato l’inizio del suo coinvolgimento attivo con l’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la salvaguardia di Venezia. Attualmente Carla Toffolo coordina in Europa Nostra un progetto pilota finanziato dall’Unione Europea per la creazione di un Hub Europeo del Patrimonio culturale. Prima di questo ruolo, ha fatto parte del Consiglio Direttivo di Europa Nostra per tre anni, contribuendo alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale europeo.

I mentori: ELIA VENTURINI, DESIGNER (FUCINA FRAMMENTI)

Elia Venturini, di origini friulane, ma trasferitosi a Venezia, si è laureato all’Università Iuav nel 2017.

Da sempre appassionato di disegno e progetto, nel 2005 partecipa alla realizzazione di Elementi Sotterranei, evento di street art sviluppato a Gemona del Friuli, sua cittadina di nascita, divenuto punto di riferimento nel territorio grazie alla partecipazione di molti artisti di fama internazionale.

In parallelo apre uno studio che si occupa di decorazioni murali e di personalizzazioni su veicoli ed accessori, collaborando anche con istituti professionali per l’insegnamento delle tecniche ai futuri artigiani.

In seguito agli studi in disegno industriale e multimedia presso Iuav, prosegue la propria carriera nello Studio Marco Zito di Venezia, con il quale collabora tuttora.

Nel 2019 prende parte al progetto Fucina Frammenti, dove si occupa principalmente di design del prodotto e sviluppo tecnico, seguendo il processo dal concept alla realizzazione.

Presentazione Tutto Un Altro Percorso
Scheda partecipazione e informativa DOCENTI
Scheda partecipazione e informativa STUDENTI
Artivate
Awakening
Fondazione Bevilacqua La Masa
Gallerie dell'Accademia
Le Stanze della Fotografia
M9 Percorso 1
M9 Percorso 2
Museo della Centuriazione Romana
Museo di Altino
Ocean Space
Palazzo Grassi, Pinault Collection
Palladium
Teatro Stabile del Veneto